Gli involtini primavera non sono un piatto tipico della cucina cinese, ma sono stati inventati in occidente nei ristoranti cinesi.

Questa è una credenza sbagliata che in molti hanno!
Infatti, gli involtini primavera sono un antipasto tipico cinese, preparato in occasione del Capodanno cinese. Proprio in questo giorno, secondo il calendario cinese, ha inizio la primavera. Da questa ricorrenza deriva il famoso nome “Involtini primavera”.
Oggi vedremo insieme come preparare gli involtini primavera.
Gli ingredienti per preparare degli ottimi involtini primavera sono i seguenti:
• sale fino 2 pizzichi⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀• 1 carota
• 70 g amido di mais⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀• 90 g cavolo verza
• 125 g farina 00 + q.b. per sigillare la pasta⠀⠀• olio di semi di arachide
• 350 g acqua + q.b. per sigillare la pasta⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀• 1 costa di sedano
• 100 g germogli di soia⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀• 2 cucchiai salsa di soia
• 2 cipollotti freschi
Procedimento:
- Per preparare gli involtini primavera, iniziate setacciando l’amido di mais e la farina in una ciotola. Aggiungete i due pizzichi di sale e l’acqua a filo, mescolando fino ad ottenere una pastella senza grumi.
Lasciate riposare il composto appena ottenuto per circa mezz’ora. - Nel frattempo, potete dedicarvi alla preparazione del ripieno: lavate il sedano e rimuovete i filamenti, poi tagliatelo a listarelle fini lunghe quanto l’involtino finale, circa 6 cm.
- Fate lo stesso con i cipollotti, le carote e il cavolo verza, da tagliare a listerelle sottili.
- A questo punto, scaldate un cucchiaio di olio di arachide in un wok, aggiungete poi le carote, il sedano, e i cipollotti. Condite con la salsa di soia e cuocete il tutto per qualche minuto finché le verdure non risulteranno cotte, ma ancora abbastanza croccanti.
- In ultimo, aggiungete i germogli di soia e il cavolo verza precedentemente tagliato a listarelle, che dovranno saltare solo per qualche secondo. Infine, lasciate raffreddare leggermente il ripieno.
- Fate scaldare una padella antiaderente per crepes, cospargetela con un poco di olio di arachide e versateci un mestolo di pastella, avendo cura di mescolarla bene prima di utilizzarla. Preparate delle crepes il più sottili possibili, del diametro di circa 18 cm e con uno spessore che deve risultare quasi trasparente.
- Quando avrete finito tutta la pastella, potrete dedicarvi alla fase successiva di composizione degli involtini. Collocate un cucchiaio di ripieno nella metà bassa di ogni foglio, coprite il ripieno con la metà superiore della pasta, e ripiegate i lati destro e sinistro verso il centro. Infine arrotolate dal basso verso l’alto.
- Per sigillare bene l’involtino utilizzate un pennello intinto in acqua e farina (1 cucchiaio + 1 cucchiaio). Procedete in questo modo per tutti i fogli, fino ad esaurimento del ripieno.
- Fate scaldare abbondante olio di arachide in un wok fino a 180°. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura, friggete gli involtini, facendo attenzione a farli dorare su entrambi i lati. Una volta raggiunta la doratura preferita, estraeteli dall’olio e poggiateli su della carta assorbente.
- Per gustarli al meglio, servite gli involtini primavera ben caldi accompagnati con della salsa di soia o della salsa agrodolce!

Quella degli involtini primavera è una ricetta abbastanza complessa, che richiede tempo e una certa manualità in cucina. Se vuoi provare il sapore tradizionale degli involtini primavera senza dover trascorrere ore davanti ai fornelli, puoi provare gli involtini primavera Mulan.
Li trovi nel reparto freschi del supermercato e ti bastano tre minuti per iniziare a gustarli!
Se volete sapere altre curiosità sugli involtini primavera, non perdetevi il post sulla loro storia!
Pingback:Salsa agrodolce cinese: la ricetta originale - Blog Mulan