La salsa agrodolce cinese non ha origini antiche, bisogna sfatare un falso mito: nasce agli inizi del 1960 fa nella provincia dello Hunan, in Cina, durante la Grande Rivoluzione culturale.
In quegli anni la salsa agrodolce veniva distribuita in grandi quantità al popolo affamato, per questo veniva considerata la “salsa povera”. Infatti è semplice da preparare, facile, veloce e contiene poche calorie (66 calorie per 100 grammi).
Un involtino primavera senza la famosa salsa agrodolce cinese,“甜酸醬 ”, non è lo stesso. L’autentica ricetta orientale (vegetariana e senza glutine) è un valido accompagnamento di molti piatti della centenaria tradizione asiatica. L’abbinamento è perfetto con i “dim sum”, i classici ravioli cinesi sia con carne sia con verdure.
Salsa agrodolce cinese
ingredienti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
75 g di passata di pomodoro (o concentrato)
20g di maizena (o amido di frumento o fecola di patate)
¾ di tazzina di zucchero bianco (tipo caffè)
25 ml di aceto di mele (o di vino o di riso)
40 ml di acqua
Istruzioni
- Sciogliere la maizena nell’acqua e mettete il pentolino sul fuoco lento acceso
- Unite nel pentolino tutti gli ingredienti
- Lasciate cuocere per circa 5-7 minuti a fuoco lento, girando il spesso composto con un cucchiaio e aspettando che si addensi.
- A fine cottura il composto deve essere denso e va assaggiato, se è troppo dolce, bilanciate con un pò di aceto e poi lasciate riposare per 10 minuti, la salsa non si consuma fredda. La vostra salsa agrodolce cinese è pronta ad essere abbinata ai vostri involtini primavera e ravioli cinesi! Buon appetito! (慢慢吃 , mànmàn chī)


VARIANTE PICCANTE
La variante piccante della salsa è in grado di dare sapore anche a un semplicissimo piatto di riso basmati ed insieme alla classica salsa agrodolce cinese può essere incorporata in ricette tradizionali come il pollo, i gamberi e le polpette in agrodolce! Bisogna aggiungere 2 peperoncini rossi piccanti freschi, attenzione più semini lasciate e più sarà piccante il piatto. Lavate i peperoncini, tritateli finemente con il coltello e aggiungeteli agli ingredienti utilizzati in precedenza
LA SALSA AGRODOLCE SI FA CON IL KETCHUP?
Diverse ricette spiegano come si possa usare anche il ketchup al posto della salsa al pomodoro per preparare più velocemente l’agrodolce nelle sue varianti più o meno piccanti. La ricetta originale (autentica) non prevede categoricamente questa variazione nelle varie preparazioni dell’agrodolce.
QUANTO TEMPO SI CONSERVA LA SALSA AGRODOLCE?
La salsa si conserva in frigorifero per un massimo di 3 giorni, in un contenitore in vetro. Si può anche congelarla se si vuole conservarla per più tempo ma è sconsigliabile: dovrà poi essere ripresa a bagnomaria quando utilizzata.
La salsa è perfetta per essere abbinata con i tradizionali appetizers della tradizione asiatica come gli involtini primavera, i dim sum, le nuvolette di drago, i ravioli cinesi e i gamberi.
Nel caso in cui abbiate amici a cena questa sera, poco tempo e non tutti gli ingredienti a disposizione è possibile acquistare la salsa agrodolce cinese artigianale di Mulan.