Il cibo cinese è tutto uguale, i sapori sono gli stessi e anche gli ingredienti si ripetono sempre all’interno dei piatti.

Non tutti sono in grado di riconoscere quanto questa affermazione sia sbagliata!

Infatti, considerata la vastità e la varietà del territorio e dei paesaggi di un paese grande come la Cina, è impossibile pensare e credere che esista un solo tipo di cucina al suo interno.

Per la precisione, si possono riconoscere almeno 8 diverse cucine regionali, ognuna delle quali dotata di caratteristiche proprie e inconfondibili. Già, perché se può essere una credenza comune quella per cui il riso sarebbe il cereale più consumato in tutta la Cina; in realtà è bene sapere che nel nord del paese sarebbero, di contro, gli spaghetti di frumento a farla da padrone.

Scopriamo allora insieme quali sono queste 8 cucine regionali cinesi e quali sono i loro piatti più rappresentativi!

1 Cucina cantonese

La cucina cantonese (cinese: 粤 菜; pinyin: yuècài) è la più popolare a livello internazionale ed è incentrata sul concetto di Dim Sum. Il termine, già ripreso in un altro articolo, può essere tradotto con l’espressione “Che tocca il cuore”. Esso sta quindi ad indicare una tipologia di piatti realizzati volutamente in piccole porzioni e normalmente consumati come assaggi che vengono generalmente serviti in accompagnamento a tè di vari gusti.Questi piatti possono essere preparati con metodi di cottura tradizionali come frittura, cottura al vapore oppure cottura al forno. 
Il Dim Sum ha una caratteristica peculiare: è stato ideato con lo scopo di permettere la degustazione di molti sapori diversi, tutti nello stesso momento e tutti in un contesto generale di felice convivialità, come quella che caratterizza i banchetti asiatici.Le portate che possono costituire esempi di Dim Sum sono numerosi: ravioli (dai differenti ripieni e impasti), ma anche panini di riso, verdure fritte, involtini, zuppe, ecc. 

2 Cucina del Sichuan

La cucina del Sichuan (cinese: 川 菜; pinyin: chuāncài) è dotata di uno stile inconfondibile, originario dell’omonima regione della Cina sud-occidentale. Quest’ultima è nota al pubblico per i suoi sapori audaci, in particolare, dominano nei piatti le note piccanti, dovute solitamente all’uso di ingredienti come aglio, peperoncino e pepe del Sichuan (花 椒; huājiāo). 
Altri ingredienti piuttosto frequenti in questo tipo di cucina sono: arachidi, pasta di sesamo e zenzero.

3 Cucina dello Hunan

La cucina dello Hunan (湘 菜; Xiāngcài) è nota soprattutto per tre aspetti fondamentali: il suo sapore piccante, l’aroma fresco e i colori accesi. 
Le tecniche di cottura più tipiche includono la cottura a vapore, la frittura, la brasatura e l’affumicatura. 
Alcuni piatti tipici di questa cucina sono la carne affumicata, il pesce stufato e la zuppa di noodle di riso. Oltre al sapore particolarmente piccante, la cucina dello Hunan, soprattutto nella parte occidentale della regione, è caratterizzata anche dalla presenza di note molto aspre che contribuiscono a rendere la cucina locale particolarmente interessante!

4 Cucina del Fujian

La cucina del Fujian (闽 菜) è influenzata dalla posizione costiera e dal terreno montuoso che si può ritrovare nell’omonima regione. Al suo interno, si utilizzano molte prelibatezze di bosco come funghi e germogli di bambù, ma anche prodotti ittici, tra cui spiccano i frutti di mare.  
Le tecniche di taglio del cibo sono ben note e utilizzate per esaltare ulteriormente il sapore, l’aroma e la consistenza di questi ultimi.
Nella cucina del Fujian si fa un ampio utilizzo di brodo e zuppe e le tecniche di cottura principali sono la brasatura, il vapore e la bollitura.

5 Cucina dello Zhejiang

La cucina dello Zhejiang (浙 菜; Zhècài) è poco elaborata e si concentra principalmente su pietanze servite fresche. Per questo, i piatti risultano saporiti, ma, allo stesso tempo, piuttosto leggeri.
All’interno di questa cucina, si possono poi riconoscere almeno altri quattro stili, ognuno dei quali ha origine da diverse città della provincia:

  • Hangzhou, caratterizzata da una cucina che sa esaltare e impiegare in piatti elaborati ingredienti semplici come i germogli di bambù;
  • Shaoxing, nota principalmente per i magnifici piatti a base di pollo e pesce d’acqua dolce;
  • Ningbo, città costiera in grado di proporre dei piatti estremamente saporiti a base i frutti di mare;
  • Shanghai, la città forse tra tutte più famose, è il risultato a livello culinario di una riuscita combinazione delle cucine precedenti e risulta particolarmente apprezzata per i suoi Dim Sum.

6 Cucina del Jiangsu

La cucina del Jiangsu (淮 扬 菜; huáiyángcài), regione in cui rientra anche Shanghai, è una delle più diffuse in tutta la Cina.  Ciò che la rende speciale sono le complesse tecniche di cottura con cui vengono realizzati piatti fortemente aromatici e visivamente simili ad opere d’arte.

7 Cucina dello Shandong

La cucina dello Shandong (鲁 菜; lĢcài) è piuttosto varia e saporita: possiamo trovare nei piatti tipici note fresche, salate, ma anche consistenze diverse sia croccanti che tenere e morbide.
Viene considerata ancora oggi come la cucina preferita della famiglia imperiale durante l’epoca delle dinastie Ming e Qing. 

8 Cucina dello Anhui

La cucina dell’Anhui (徽 菜; huīcài) è simile, nei prodotti utilizzati, alla cucina del Jiangsu. Qui però si impiegano in misura inferiore i frutti di mare per cui la seconda è particolarmente rinomata.In questa cucina possiamo trovare, di contro, una certa abilità nel saper creare piatti originali, basandosi sulla grande varietà di erbe e verdure locali di cui dispone. 

Ti è piaciuto questo articolo? Se anche a te è venuta voglia di mangiare dell’ottimo cibo cinese, non preoccuparti perché non è necessario girare tutta la Cina per provare il gusto dei piatti tradizionali regionali! Grazie ai piatti ready-to-eat di Mulan potrai farlo comodamente da casa tua. Sì, perché ti bastano solo 3 minuti per scaldare queste prelibatezze ed iniziare a gustarle!

Cosa aspetti? Li trovi nel banco frigo delle principali catene di supermercati!

Controlla la lista completa dei supermercati!

CategoriesSenza categoria