I Dim Sum, termine letteralmente traducibile con l’espressione “Che tocca il cuore”, sono un tipico piatto cinese, composto da una grande varietà di piccole porzioni di cibo. I Dim Sum vengono di solito serviti in cestelli di bambù ed è pratica comune accompagnarli con del tè cinese.

Non a caso, i Dim Sum sono strettamente legati all’antica tradizione dello Yum Cha (bere il tè), che, a propria volta, trae le sue radici nei gesti e nei rituali compiuti dagli antichi viaggiatori della Via della Seta.

Perché piacciono così tanto?

Il Dim Sum non è solo una pietanza, ma un modo di concepire il cibo e la condivisione tra commensali. È un rito sociale, da fare in tanti. 

Lo si fa al ristorante, in famiglia, con gli amici. Infatti, la compagnia è il modo migliore per assaggiare davvero un po’ di tutto, normalmente decine di portate diverse.

Il Dim Sum si è trasformato nel trend del momento

I Dim Sum spopolano a New York, Parigi, Londra e da qualche tempo sono approdati anche a Milano. Un nuovo trend che inaugura la riscoperta di una cucina d’impronta cinese.

Anche in Italia sono diventati protagonisti nei menù dei ristoranti cinesi, che li stanno includendo sempre di più nella loro offerta. 

La cucina cinese è quella più apprezzata dagli italiani tra le cucine etniche, e i Dim Sum sono tra i piatti più rappresentativi di questa cultura.

Vorresti provare i migliori piatti della tradizione Dim Sum direttamente a casa tua?
Puoi farlo con i piatti ready-to-eat Mulan! Ti bastano 3 minuti per poter gustare moltissime varietà di ravioli, preparati secondo la tradizione cinese e con i migliori ingredienti di origine italiana. Li trovi nel banco frigo delle principali catene di supermercati


Controlla la lista completa dei supermercati!

CategoriesSenza categoria