S

Storia dei ravioli di carne al vapore

I ravioli di carne sono uno dei piatti tipici cinesi più famosi al mondo. Come abbiamo già spiegato nella nostra ricetta dei ravioli di carne cinesi, ne esistono tantissime versioni differenti, sia per forma che per ripieno.

Scopriamo dunque insieme un po’ della storia dei ravioli cinesi!

Storia del piatto

I ravioli sono uno dei piatti più antichi legati al popolo cinese e alle sue tradizioni millenarie! Le prime tracce di un loro consumo in Asia risalgono infatti a 1800 anni fa circa. 

Secondo la versione più accreditata, i jiaozi(饺子)? furono inventati da Zhang Zhongjing (张仲景), uno dei più grandi medici cinesi vissuto durante gli ultimi anni della dinastia Han. Furono in origine chiamati “娇耳”(pinyin: jiao er = letteralmente “delicato, morbido” e “orecchio”) perché usati proprio per trattare il problema del congelamento alle orecchie. Nel suo paesino di origine, infatti, il medico si accorse che a causa delle rigide temperature raggiunte nei periodi invernali, molti soffrivano di geloni alle orecchie: così tanti da non poter dare loro assistenza presso la piccola “clinica” in cui era solito operare. Per aiutarli a curare il disturbo, ideò e costruì una tenda all’interno della quale pose un calderone di grandi dimensioni. Lo scopo era di offrire a chi ne avesse avuto bisogno della zuppa calda accompagnata da due ravioli al vapore per ciascuno.

Quindi, pensò a realizzare un impasto mescolando carne di montone, peperoncino ed erbe aromatiche, che poi, triturati insieme, andarono a comporre la prima versione del ripieno dei ravioli. Infine, usò della pasta per avvolgere il composto ottenuto all’interno di fagottini, a cui conferì una forma molto simile a quella di un orecchio umano.
Dopo averli bolliti, iniziò a distribuirli ai pazienti, e in pochi giorni fu in grado di trovare un rimedio efficace con cui debellare il problema. Per questa ragione, a partire da quel momento, la popolazione decise di festeggiare il ricordo di questo importante evento, con la creazione di ravioli fatti a forma di orecchio.

Ma tu avevi mai notato che alcuni ravioli ricordano la forma di un orecchio? ?

Usanze legate ai ravioli cinesi

I ravioli sono uno dei principali cibi consumati in occasione di diverse celebrazioni, tra cui il Capodanno cinese(春节 pinyin: chun jie = letteralmente “Festa di primavera”). Ma sai il motivo di questa usanza? La ragione è presto spiegata: se ne si osserva la forma, è possibile notare anche la somiglianza con l’immagine di un Tael d’oro (antica moneta cinese). Per estensione, quindi, consumare ravioli in questa occasione rappresenta un gesto di augurio pensato per auspicare fortuna e ricchezza nel nuovo anno. 

L’atto stesso della preparazione dei ravioli riveste un’importanza cruciale nella tradizione cinese! Non a caso, le famiglie e gli amici sono soliti riunirsi insieme per dedicarsi alla preparazione dei ravioli, solitamente la sera prima dei festeggiamenti. Questo rito si tramanda ancora oggi persino nelle zone rurali, dove ancora si sacrifica il bestiame migliore e se ne conserva la carne nei periodi freddi, proprio per avere la materia prima migliore con cui poter poi realizzare un ottimo ripieno.

Al di là del loro iniziale utilizzo come rimedio naturale contro i geloni, i ravioli sono diventati poi un tipico spuntino locale del nord della Cina. Gradualmente, però, si sono diffusi nel resto del paese e il loro sapore così gradevole è riuscito oggi a conquistare tutto il mondo!

Ulteriore curiosità:

Vuoi sapere un’ultima curiosità? Oltre alle forme già citate, i jiaozi hanno anche un’altra somiglianza: sembrano ricordare un corno. E’ interessante sapere che quest’ultimo aspetto ha influenzato il modo in cui i ravioli erano originariamente indicati nel sistema di scrittura cinese. Infatti, il termine “Corno” in cinese si pronuncia e scrive ancora oggi con jiǎo (角) e jiaozi in origine fu indicato proprio con il carattere di “Corno”. Solo in seguito il carattere 角 venne sostituito con il carattere attuale 饺, che presenta il radicale di cibo a sinistra e la componente fonetica jiāo a destra.

Se questo articolo ti è piaciuto e hai voglia di assaggiare degli ottimi ravioli, prova i ravioli di carne al vapore Mulan! Li trovi nel reparto freschi del supermercato e ti bastano tre minuti per iniziare a gustarli!

Se invece vuoi provare a cimentarti nella preparazione dei ravioli di carne al vapore, non perderti il nostro articolo-ricetta!

CategoriesSenza categoria