Il riso alla cantonese è una delle ricette cinesi maggiormente conosciute ed apprezzate al mondo, nonché uno dei pilastri portanti della più ampia cultura culinaria d’Oriente.

Come abbiamo già spiegato nella nostra ricetta del riso cantonese, il pensiero secondo il quale non si tratterebbe di un vero piatto della cucina cinese, ma di un’invenzione ideata direttamente in Occidente all’interno dei ristoranti cinesi, per adeguarsi al gusto occidentale, è del tutto errato.
Scopriamo ora insieme un po’ della vera storia del riso cantonese?!
Storia del Piatto:
La credenza di cui si è anticipato precedentemente si è diffusa molto probabilmente a causa degli ingredienti che compongono il riso alla cantonese e alla sua ricetta, simili nel gusto ad altri piatti più propriamente tipici della tradizione culinaria occidentale.
Proprio per questo motivo, la sua diffusione è diventata sempre più importante anche nel nostro paese. In Italia, infatti, si può facilmente notare come quasi tutti i ristoranti di cucina orientale lo inseriscano di frequente come proposta all’interno del proprio menu.
In Cina, ancora oggi, questo piatto viene impiegato principalmente come pietanza di accompagnamento alle portate principali. Tale impiego è giustificato dal fatto che nella cultura cinese non si fa utilizzo di prodotti come il pane: il riso cantonese si presta facilmente come valido sostituto. Per quanto riguarda l’appellativo “Cantonese” che noi associamo al piatto, esso ha probabilmente origine nell’abitudine cinese di arricchire il condimento finale dello stesso con l’aggiunta di pezzetti di Char Siu, termine che indica il maiale cotto alla brace, tipico del Canton.
Ulteriore Curiosità:
La cucina cantonese, detta Yen in lingua locale, rientra senz’altro tra le più rinomate cucine regionali orientali. La regione della Cina denominata Guangdong è l’area di origine di questa particolare tradizione gastronomica che vanta numerosi “Grandi classici”, tra cui spiccano il riso cantonese e il maiale in agrodolce.

Se questo articolo ti è piaciuto e hai voglia ora di assaggiare dell’ottimo riso cantonese, prova il riso cantonese Mulan! Lo trovi nel reparto freschi del supermercato e ti bastano tre minuti per iniziare a gustarlo!
Se invece vuoi provare a cimentarti nella preparazione del riso cantonese, non perderti la nostra ricetta originale del riso cantonese!